Come progettare il Design di una Sala Slot e VLT

Scopri come progettare il design di una sala Slot e VLT: layout funzionale, comfort, sicurezza e atmosfera per massimizzare l’esperienza del giocatore.

Come progettare il Design di una Sala Slot e VLT

Progettare il design di una sala slot e VLT (Video Lottery Terminal) richiede un'attenta pianificazione che tenga conto di numerosi fattori, dall’organizzazione degli spazi alla scelta dell’arredamento, fino all’illuminazione e alla disposizione delle macchine. 


Non si tratta soltanto di creare un ambiente visivamente gradevole, ma di garantire una fruizione ottimale degli spazi da parte degli utenti e un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente. 


Questo tipo di progettazione deve coniugare funzionalità, comfort e normativa, tenendo sempre presente il comportamento del pubblico e le esigenze operative del gestore. 


Di seguito, verranno analizzati gli aspetti fondamentali da considerare per progettare in modo efficace il design di una sala slot e VLT.

L’importanza della disposizione degli spazi e della suddivisione funzionale

Uno degli aspetti più rilevanti nella progettazione di una sala slot è la corretta gestione degli spazi interni. 


La configurazione della sala incide direttamente sull’esperienza dei giocatori e sull’efficienza operativa dell’esercizio. 


Una suddivisione razionale degli ambienti favorisce il comfort, la sicurezza e la fruibilità, elementi essenziali in questo tipo di contesto.

Analisi dello spazio disponibile e distribuzione delle aree operative

La prima fase della progettazione consiste nella valutazione delle dimensioni e della forma dello spazio a disposizione. 


In base a questi parametri, è possibile determinare il numero di postazioni gioco, la posizione degli ingressi, l’area accoglienza e i percorsi di circolazione. 


È importante mantenere un equilibrio tra densità di macchine e libertà di movimento, evitando la sensazione di affollamento.


Ogni area della sala deve avere una funzione precisa. 


L’ingresso deve essere facilmente individuabile e possibilmente visibile dalla strada, mentre la zona riservata alle slot deve garantire una certa privacy pur rimanendo sotto controllo visivo per motivi di sicurezza. 


Vanno previste anche zone di servizio, come i bagni, l’ufficio per il personale e gli spazi tecnici, tutti integrati in modo discreto ma funzionale.

Zone di comfort e percorsi intuitivi per il cliente

Per agevolare l’esperienza del visitatore, è utile predisporre percorsi intuitivi che conducano agevolmente dalle aree di ingresso alle postazioni di gioco. 


I camminamenti devono essere ampi e privi di ostacoli, e possono essere evidenziati da cambiamenti di pavimentazione o da segnaletica visiva.


Nelle aree di comfort, come quelle dedicate al relax o all’attesa, è consigliabile inserire elementi di arredo come divani, tavolini, distributori automatici e punti informativi. 


Questi spazi migliorano la qualità dell’ambiente e contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente. 


Anche l’acustica va considerata con attenzione: materiali fonoassorbenti possono ridurre il rumore generato dalle macchine, rendendo la permanenza più piacevole.

Conformità alle normative di sicurezza e accessibilità

Una sala slot deve necessariamente rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità. 


Devono essere garantite uscite di emergenza ben segnalate, percorsi privi di barriere architettoniche e sistemi antincendio a norma.


L’accessibilità per persone con disabilità è un requisito fondamentale, che va previsto fin dalle prime fasi di progettazione con rampe, ascensori e bagni accessibili.


La disposizione degli spazi deve inoltre facilitare i controlli e le operazioni di sorveglianza, attraverso una visibilità strategica da parte del personale. 


In questo senso, l’impiego di pareti vetrate, specchi e sistemi di videosorveglianza può contribuire a una gestione più efficiente della sala.

L’arredamento come elemento di identità visiva e funzionalità

Una volta definita la disposizione degli ambienti, il passo successivo riguarda l’arredamento. 


Non si tratta solo di scegliere mobili funzionali, ma di creare un’identità visiva coerente e distintiva. 


L’arredo contribuisce infatti in modo determinante a trasmettere l’immagine del locale e a influenzare la percezione degli utenti.

Scelta dei materiali e coerenza stilistica

I materiali selezionati per l’arredamento devono essere resistenti, facili da pulire e in linea con il tono generale dell’ambiente. 


Le superfici devono sopportare l’usura quotidiana, le macchie e l’umidità, specialmente nelle aree di maggiore affluenza. Il pavimento, ad esempio, dovrebbe essere antiscivolo, resistente e facilmente lavabile.


Lo stile dell’arredamento deve essere coerente e studiato in base al target di clientela


In alcune sale può essere preferibile un design moderno e minimalista, in altre un’atmosfera più calda e tradizionale. 


È importante evitare contrasti troppo forti tra colori e materiali, a favore di una palette cromatica armoniosa che favorisca il rilassamento.

Ergonomia e comfort per una permanenza prolungata

Considerando che i clienti possono trattenersi a lungo nella sala, è essenziale optare per sedute ergonomiche e comode. 


Le sedie delle postazioni gioco devono offrire supporto lombare, essere regolabili e dotate di materiali traspiranti.


Anche l’altezza delle macchine rispetto alle sedute va studiata attentamente per garantire una posizione corretta durante l’utilizzo.


L’inserimento di tavolini, portaborse, appendiabiti e altri complementi d’arredo contribuisce a rendere l’ambiente più fruibile e accogliente. 


Nelle aree relax, l’impiego di luci soffuse, rivestimenti morbidi e elementi decorativi può aumentare il senso di benessere del cliente.

Valorizzazione del brand e dettagli distintivi

Il design degli interni offre anche l’opportunità di rafforzare il branding della sala


L’inserimento di loghi, colori aziendali e elementi decorativi personalizzati aiuta a rendere il locale riconoscibile e a differenziarlo dalla concorrenza. 


Questo aspetto è particolarmente importante in un settore dove molte sale possono apparire simili tra loro.


Anche piccoli dettagli, come l’uniformità del personale, la grafica dei pannelli informativi o l’illuminazione tematica, contribuiscono a creare un’identità forte e coerente. 


Il design può quindi diventare uno strumento di comunicazione efficace, oltre che un elemento funzionale.

Illuminazione, atmosfera e percezione sensoriale

L’illuminazione è un elemento centrale nella progettazione di una sala slot, capace di influenzare profondamente la percezione dello spazio e lo stato d’animo dei clienti. 


Una corretta gestione della luce, unita a una curata progettazione sensoriale, contribuisce a definire l’atmosfera e a migliorare l’esperienza complessiva.

Luce diretta e indiretta per valorizzare l’ambiente

L’illuminazione deve essere calibrata in modo da garantire visibilità senza risultare abbagliante.


Le luci dirette sono utili per evidenziare aree specifiche, come l’ingresso, il bancone o le postazioni gioco, mentre le luci indirette creano un effetto di profondità e comfort visivo.


L’uso di luci a LED regolabili consente di adattare l’intensità luminosa in base alle diverse fasce orarie e al numero di clienti presenti. 


Una sala troppo buia può risultare opprimente, mentre una troppo illuminata può infastidire i giocatori. 


L’obiettivo è trovare un equilibrio che favorisca la concentrazione e il relax.

Colori, suoni e profumi: la gestione della dimensione sensoriale

Oltre alla luce, anche gli altri elementi sensoriali influenzano l’esperienza del cliente. 


I colori delle pareti e dell’arredo dovrebbero essere scelti per creare un ambiente rilassante ma dinamico. 


Toni caldi e avvolgenti, come il bordeaux, il blu scuro o il dorato, sono spesso utilizzati per trasmettere eleganza e discrezione.


Anche la componente sonora ha un impatto rilevante. 


È opportuno dotarsi di un impianto audio che diffonda musica di sottofondo a volume contenuto, alternando generi neutri e non invadenti. 


L’acustica dell’ambiente può essere migliorata con pannelli fonoassorbenti, tendaggi pesanti o pareti rivestite.


Infine, l’uso di fragranze ambientali può contribuire a rendere l’atmosfera più gradevole. 


Profumi delicati, mai invadenti, possono rafforzare la percezione positiva del luogo e invogliare il cliente a restare più a lungo.

Tecnologia e sistemi di automazione a supporto del design

L’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate rappresenta un ulteriore passo nella progettazione di una sala moderna. 


Sistemi di illuminazione intelligente, impianti di climatizzazione automatizzati e software per la gestione delle presenze possono migliorare sia l’efficienza operativa sia l’esperienza del cliente.


Attraverso l’automazione è possibile regolare luci, temperatura e musica in funzione delle preferenze del pubblico o degli eventi in programma. 


L’adozione di tecnologie touchless per l’accesso o per le operazioni di pagamento rappresenta un valore aggiunto in termini di sicurezza e innovazione.


Hai Capito Come Progettare il Design di una Sala Slot e VLT?

Progettare il design di una sala slot e VLT significa unire estetica, funzionalità e rispetto delle normative per creare un ambiente sicuro, accogliente e orientato all’esperienza del cliente. 


Ogni scelta progettuale, dalla disposizione degli spazi all’arredamento, dall’illuminazione alla gestione sensoriale, contribuisce a definire l’identità della sala e a influenzare il comportamento dei visitatori. 


Un progetto ben concepito non solo migliora il comfort e la fruibilità, ma può anche favorire la fidelizzazione dei clienti e l’efficienza gestionale dell’attività.


Informazioni prese da: https://infogioco.it/gioco-fisico/slot-e-vlt 

Lascia un messaggio

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.</I campi obbligatori sono contrassegnati da *</span>